Detonazione a proiettile.
1. Esplosivo convenzionale
2. Canna
3. Proiettile di uranio
4. Obiettivo
Il 6 Agosto del 1945,l 'Enola Gay, un B-29 americano, lancio la prima bomba atomica sulla cita di Hiroshima, in Giappone, uccidendo all'istante circa 70.000 persone e radendo al suolo un'area urbana di 11,4 km quadrati. Secondo alcuni dati:
- la forza dell'esplosione fu pari a circa 20.000 tonnellate di tritolo
- la temperatura al centro dell'esplosione fu di circa 3000-4000 gradi Celsius, più o meno il triplo della lava durante un'eruzione vulcanica
- il 67% di tutti gli edifici di Hiroshima vennero distrutti.
Gli effetti di una esplosione nucleare su un'area abitata si possono quindi schematizzare nelle seguenti categorie:
- Effetti diretti da irraggiamento termico/luminoso
- Effetti meccanici dell'onda d'urto
- Radiazioni ionizzanti ad alte energie
- Superincendi
Un uomo guarda le rovine della Hiroshima Prefectural Industrial Promotion Hall. La struttura fu preservata e fu in seguito ribattezzata Genbaku Domu (Hiroshima Peace Memorial)

Immagini aeree di Hiroshima prima e dopo l’attentato, con indicato il punto zero dell’esplosione

La sagoma di una vittima bruciata sui gradini di una banca. Il calore e la luce generati dalla bomba furono così intensi da cambiare le tonalità delle strade e degli edifici, lasciando le aree “protette” dai corpi umani, più simili alle loro sfumature originali

I resti di un camion dei pompieri devastato dall’esplosione

Una sopravvissuta la cui pelle è stata bruciata in corrispondenza delle parti scure del kimono che indossava al momento dell’esplosione e che erano a diretto contatto con la pelle

FONTE DELLE IMMAGINI E DELLE DIDASCALIE (N.B:CONSIGLIO DI CONSULTARE PER ULTERIORI IMMAGINI)