Con l'espressione "Stati con armi nucleari" si indicano quelle nazioni che hanno costruito, hanno testato e sono attualmente in possesso di armi nucleari di qualunque tipo.

Stati con armi nucleari aderenti al TNP (Cina, Francia, Regno Unito, Russia, USA)
Stati con armi nucleari non aderenti al TNP (India, Corea del Nord, Pakistan)
Stati con armi nucleari non dichiarate (Israele)
Stati della NATO aderenti alla condivisione nucleare (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi, Turchia)
Stati che in passato possedevano armi nucleari (Bielorussia, Kazakistan, Sudafrica, Ucraina) Stati con armi nucleari non aderenti al TNP (India, Corea del Nord, Pakistan)
Stati con armi nucleari non dichiarate (Israele)
Stati della NATO aderenti alla condivisione nucleare (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi, Turchia)
URANIO
URANIO GREZZO
L’uranio (numero atomico 92 e simbolo U) è un metallo tossico e radioattivo, che si trova in natura sotto forma di isotopo 238 oppure 235, molto più raro.
Questo metallo viene impiegato principalmente per alimentare le centrali nucleari e in particolare per il processo di fissione nucleare. A tale scopo, tuttavia, può essere utilizzato solamente l'isotopo meno diffuso in natura ossia il 235 e proprio per tale ragione è necessario che venga effettuato l'arricchimento dell'uranio. Si tratta di un processo piuttosto costoso, che richiede degli impianti particolari, e soprattutto pericoloso perchè ricordiamolo, l'uranio è altamente radioattivo ( la pericolosità delle centrali nucleari dipende proprio da questo aspetto).
L’uranio impoverito è costituito dagli scarti derivanti dal processo di arricchimento dell’uranio. Tutto il materiale avanzato, quasi completamente composto dall’isotopo 238, è meno radioattivo.
Esso ha impieghi civili(industria aeronautica e aereospaziale, contenitori per il trasporto di materiali radioattivi ecc.) e soprattutto militari, tal quale o in lega con titanio, come componente di corazze protettive per carri armati e di munizioni a elevata penetrazione. A differenza di gas e petrolio, la distribuzione geografica dell'uranio è piuttosto articolata.
RICERCA ED ESTRAZIONE
Attualmente, secondo la World Nuclear Association ci sono miniere attive in 20 Paesi. I maggiori produttori sono Kazakistan, Canada e Australia che insieme contribuiscono al 65% della produzione globale. Seguono Namibia, Russia, Niger, Uzbekistan e Stati Uniti.
Ma se è vero che l'uranio è sparpagliato in diverse parti del globo, le miniere sono controllate da un piccolo gruppo di società: una decina di multinazionali, con in testa la francese Areva.
Nessun commento:
Posta un commento