domenica 17 maggio 2020

STEP #15 DISTRUGGERE IN UN EVENTO DEL NOVECENTO



Detonazione a proiettile.
1. Esplosivo convenzionale
2. Canna
3. Proiettile di uranio
4. Obiettivo

Il 6 Agosto del 1945,l 'Enola Gay, un B-29 americano, lancio la prima bomba atomica sulla cita di Hiroshima, in Giappone, uccidendo all'istante circa 70.000 persone e radendo al suolo un'area urbana di 11,4 km quadrati. Secondo alcuni dati:
  1. la forza dell'esplosione fu pari a circa 20.000 tonnellate di tritolo
  2. la temperatura al centro dell'esplosione fu di circa 3000-4000 gradi Celsius, più o meno il triplo della lava durante un'eruzione vulcanica
  3. il 67% di tutti gli edifici di Hiroshima vennero distrutti.
 Il 9 agosto, gli Stati Uniti lanciarono la seconda bomba atomica stavolta sulla città di Nagasaki,sempre in GIappone, uccidendo all'istante circa 40.000 persone


Gli effetti di una esplosione nucleare su un'area abitata si possono quindi schematizzare nelle seguenti categorie:
  1. Effetti diretti da irraggiamento termico/luminoso
  2. Effetti meccanici dell'onda d'urto
  3. Radiazioni ionizzanti ad alte energie
  4. Superincendi
GALLERIA DI IMMAGINI RAFFIGURANTE GLI EFFETTI DELLA BOMBA ATOMICA SU HIROSHIMA

Un uomo guarda le rovine della Hiroshima Prefectural Industrial Promotion Hall. La struttura fu preservata e fu in seguito ribattezzata Genbaku Domu (Hiroshima Peace Memorial)

Bomba Atomica Hiroshima Effetti

Immagini aeree di Hiroshima prima e dopo l’attentato, con indicato il punto zero dell’esplosione

Bomba Atomica Hiroshima Effetti

La sagoma di una vittima bruciata sui gradini di una banca. Il calore e la luce generati dalla bomba furono così intensi da cambiare le tonalità delle strade e degli edifici, lasciando le aree “protette” dai corpi umani, più simili alle loro sfumature originali

Bomba Atomica Hiroshima Effetti

I resti di un camion dei pompieri devastato dall’esplosione

Bomba Atomica Hiroshima Effetti

Una sopravvissuta la cui pelle è stata bruciata in corrispondenza delle parti scure del kimono che indossava al momento dell’esplosione e che erano a diretto contatto con la pelle

Bomba Atomica Hiroshima Effetti

FONTE DELLE IMMAGINI E DELLE DIDASCALIE (N.B:CONSIGLIO DI CONSULTARE PER ULTERIORI IMMAGINI)

domenica 10 maggio 2020

STEP #14 DISTRUGGERE IN UN EVENTO DELL'OTTOCENTO

DINAMITE 



Schema di un candelotto di dinamite:

A. Segatura (o altro tipo di materiale assorbente) intrisa di nitroglicerina

B. Contenitore del materiale esplosivo
C. Detonatore
D. Cavo collegato al detonatore


Dinamite è un esplosivo fatto di nitroglicerina , assorbenti(come gusci polvere o argilla) e stabilizzanti. E 'stato inventato dal chimico e ingegnere svedese Alfred Nobel a Geesthacht , esso fu brevettato nel 1867. Esso si è rapidamente guadagnato l'uso su vasta scala come un'alternativa più potente della polvere nera. Oggi la dinamite viene utilizzato principalmente nelle miniere, cave, nella costruzione e demolozione di industrie. La dinamite è ancora il prodotto scelto per applicazioni di scavo.

ESEMPI UTILIZZO DI DINAMITE:

UTILIZZO DINAMITE PER LIVELLARE MONTAGNE


SCOPPIO DI DINAMITE NELLE CAVE DI PIETRA

FONTE DELLE INFORMAZIONI

STEP #13 DISTRUGGERE IN UN EVENTO DEL SETTECENTO

IL TERREMOTO DI LISBONA (1755)


RICOSTRUZIONE DEL TERREMOTO DI LISBONA

DESCRIZIONE DEL CATACLISMA
Di questo drammatico avvenimento, il geologo scozzese Charles Lyell (1797-1875) fece un'accurata descrizione:
"«Mai, nei tempi moderni, nelle regioni vulcaniche dell'Europa del sud si era verificato un terremoto uguale allo spaventoso sisma che colpì Lisbona il 1º novembre del 1755.
Dapprima s'udì provenire dalle viscere della terra un rombo come di tuono, subito dopo una violenta scossa abbatté gran parte della città. Durante sei spaventosi minuti, morirono 60.000 persone. Il mare prima si ritirò, lasciando il molo e la riva a secco, con tutte le navi e le barche che vi erano ormeggiate, quindi tornò rombando, sollevandosi di quindici metri oltre il suo solito livello.[...]L'estensione di questo terremoto fu la caratteristica più saliente. Il sommovimento colpì maggiormente SpagnaPortogallo e Africa del Nord, ma tremò quasi tutta l'Europa, e, in quel giorno, tremarono anche le Antille[...]Ad Algeri(Algeriae a Fez, in Marocco, la scossa fu così violenta, che un paese di ottomila abitanti, situato ad otto leghe da Marrakech, fu inghiottito dalla terra con tutto il suo bestiame; poi il suolo si richiuse sugli sventurati. Il sisma si sentì anche in mare[...]Gli esperti sostennero che il movimento di questo sisma sia stato ondulatorio e che si sia mosso alla velocità di 30 km al minuto.Una grande onda si abbatté sulle coste spagnole e, si dice, che a Cadice, abbia raggiunto i 18 metri d'altezza. A Funchal e a Madera, si alzò di 5 metri oltre il limite della marea, benché in quel momento la stessa fosse in fase calante. L'onda anomala, oltre ad aver invaso le città, causando danni ingenti, inondò altri porti dell'isola. A Kinsale, in Irlanda, un'ondata s'abbatté sul porto e dopo aver capovolto alcune navi e imbarcazioni, inondò e travolse la piazza del mercato.»"


FONTE DELLE INFORMAZIONI
https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Lisbona_del_1755


domenica 3 maggio 2020

STEP #12 NELLA TECNOLOGIA MEDIEVALE E MODERNA

TRABOCCO 



LA STORIA DELLE ARMI D'ASSEDIO MEDIEVALI: IL TRABOCCO
Il trabocco è un arma d'assedio, viene considerata come la più potente fra tutte le armi dell'artiglieria medievale prima dell'avvento delle armi da fuoco. Essa è descritta in diversi trattati militari, tra questi in quello di Roberto Valturio  il De re militari(1453) esso é costituito da una prefazione e 12 libri, in particolare nel libro X vengono trattate le armi difensive, offensive e l'artiglieria medievale;in questo scritto ci si sofferma maggiormente sulla rappresentazione grafica delle armi che sulla loro descrizione militare.

Roberto Valturio Immagini & Roberto Valturio Fotos Stock - Alamy


ARMA DI ASSEDIO (FONTE: DE RE MILITARI)

Questa potente arma viene anche descritta da Villard  de Honnecourt, importante architetto francese



Durante il Medioevo l'uso dell'arco sia militare che da caccia, fu rivoluzionato dalla comparsa della balestra. Combinando la tecnica dell'arco con della meccanica semplice si ottenne la balestra un 'arma più micidiale e precisa di un semplice arco. La balestra aveva una maggiore gittata rispetto all'arco ma, come lato negativo, aveva una minor cadenza di tiro ed un costo maggiore. Essa vista la sua elevata forza di penetrazione fu un'arma micidiale contro la fanteria e la cavalleria.
Leonardo da Vinci rimase molto affascinato da questa arma e decise di applicare i principi tradizionali di carica della balestra a un'arma dalle dimensioni abnormi, circa tredici metri in lunghezza nel progetto che è giunto fino a noi, che invece che lanciare dardi, avrebbe potuto spedire a lunghe distanze palle di pietra o metallo di peso considerevole, rendendola più simile ad un arma di assedio.
Leonardo Da Vinci, nella capitale una mostra in 3D | ScienceCuE
BALESTRA GIGANTE DI LEONARDO DA VINCI
CANNONE
Uno dei primi cannoni - Studia Rapido
CANNONE MEDIEVALE

Quest'arma segnò un cambiamento radicale nel mondo dell' artiglieria a partire dal 1300, anno della sua diffusione in Europa, anche se  nei primi anni del suo utilizzo veniva considerata "un'arma a doppio taglio". Richiedeva costi elevati, poteva sparare pochi proiettili al giorno e addirittura in alcuni casi esplodeva per difetti di costruzione.Tuttavia con il passare del tempo esso influi molto nella psicologia degli eserciti, i quali non ne riuscivano più farne a meno. Inoltre visto il suo enorme potere distruttivo segnò un cambiamento nella fisionomia della città, prima venivano costruite con mura molto alte per proteggersi da eventuali armi con un elevata gittata come i trabocchi. In seguito con l'avvento dei cannoni non ci si focalizzò più sull'altezza delle mura o sulla costruzione di torri ma si iniziò a costruire città con mura basse e tozze, molto fortificate. In generale i cannoni e l'invenzione della polvere da sparo diventeranno i principali protagonisti nei conflitti in epoche come il basso medioevo e nell'età moderna



LA NASCITA DELLE ARMI DA FUOCO 

FONTI DELLE INFORMAZIONI
Storia delle macchine tra millenni di cultura e tecnologia, Vittorio Marchis, editori laterza
FONTI DELLE IMMAGINI
https://www.alamy.it/fotos-immagini/roberto-valturio.html

https://sciencecue.it/leonardo-da-vinci-nella-capitale-una-mostra-in-3d/8054/

https://www.studiarapido.it/uno-dei-primi-cannoni/#.Xq7ZwZ4zbIU



martedì 28 aprile 2020

STEP #11- NELLA PANDEMIA

RIFLESSIONI
Purtroppo la Pandemia ha colto il mondo impreparato a uno scenario simile, nessuno pensava che l'evento potesse raggiungere tale portata anche a livello nazionale. Secondo la mia opinione all'inizio della diffusione, in Italia è stata molto sottovalutata,si pensava avesse i sintomi di una normale influenza e si credeva fossero a rischio esclusivamente gli over 65. Inoltre la sua mortalità inferiore rispetto ad altri virus più noti come SARS (Severe acute respiratory syndrome) e MERS (Middle East Respiratory Syndrome) non aveva creato eccessivi allarmismi.
(informazioni su tassi di mortalità del 18 Febbraio 2020 )
In seguito si è diventati consapevoli che la contagiosità di Covid -19 è risultata essere molto superiore rispetto ad altri virus e questo ne ha provocato la sua rapida propagazione, intere nazioni su modello dell'Italia sono state costrette alla "quarantena".

NUMERO ATTUALE DI CONTAGIATI, GUARITI, DECESSI


TRATTAMENTO DEI DEFUNTI
Purtroppo visto la pericolosità del contagio, è assolutamente vietato creare assembramenti di persone, di conseguenza non è possibile svolgere onorificenze funebri per i defunti.
Secondo il quotidiano "Il Messaggero" di giovedi 26 Marzo 2020 a firma di Franca Giansoldati, elenca le regole da seguire nella preparazione delle salme : niente vestizione, escluse le operazioni di tanacosmesi come il lavaggio, il taglio delle unghie, dei capelli, della barba e del tamponamento, i cadaveri vanno avvolti come si trovano in un lenzuolo imbevuto di disinfettante. I corpi devono essere composti all'interno di una duplice cassa ed «essere manipolate il meno possibile facendo la massima attenzione».Il cadavere, scrive ancora Il Messaggero citando le indicazioni di Utilitalia,<<non deve essere spogliato dei suoi abiti e va avvolto in un lenzuolo imbevuto di disinfettante>>

Per i cadaveri di Covid-19 doppia bara, niente vestizione e un ...


















              ESEMPIO DI SALMA DECEDUTA PER COVID
In Ecuador, in particolare a Guayaquil epicentro del contagio, ai cadaveri tocca una sorte diversa rispetto a quella in Italia. Essi finiscono in mezzo alla strada: di fronte al diniego da parte delle imprese di pompe funebri di andare a rimuoverli molti hanno deciso di lasciarli tra le vie delle abitazioni. Non è un film horror ma è la tragedia del paese sudamericano travolto dal virus: ovunque una lunga distesa di morti abbandonati sul ciglio delle strade.

L'Ecuador travolto dal virus, abbandona i morti per strada ...
SALMA DI COVID-19 IN ECUADOR
In America che attualmente è il paese con il maggior numero di contagi e di morti si è stati costretti ad utilizzare le fosse comuni di Hart Island a New York, in particolare per i cadaveri dei senza nome, senza famiglia e dei senza soldi.

Hart Island
FOSSE COMUNI DI HART ISLAND
FONTE DELLE INFORMAZIONI 

domenica 26 aprile 2020

STEP #10: DISTRUGGERE NEL CINEMA



The Impossible - Recensione | My Treasure Map

Film del 2012 diretto da Juan Antonio Bayona, questo film narra della tragedia avvenuta il 25 dicembre 2004, quando uno tsunami, provocato da un terremoto di magnitudo 9,3 della scala Richter si abbatte sulle spiagge della Thailandia causando migliaia di vittime. Nella scena seguente è possibile osservare l'irrompere dello tsunami in tutta la sua spaventosa forza distruttrice.



FONTE DELLE INFORMAZIONI 
FONTE DELL'IMMAGINE

domenica 19 aprile 2020

lunedì 13 aprile 2020

STEP #08:DISTRUGGERE NELLA TECNOLOGIA DEL MONDO ANTICO

Il termine distruggere fa implicitamente parte della guerra, da sempre i conflitti hanno portato oltre al sacrifico di vite umane anche distruzioni legate al campo di battaglia (città, villaggi, monumenti...)

Le armi col maggiore potere distruttivo sono state: catapulte utilizzate per le prime volte nelle campagne militari di Alessandro Magno, ballista, la cheiroballistra romana e l'onagro.

BALLISTA

Balista - Wikipedia

Era una macchina a torsione,utilizzata solitamente per il lancio di dardi che potevano variare nelle dimensioni, partendo da 20-22 cm fino a raggiungere quasi i due metri;la loro gittata era stimata intorno ai 350 metri circa. La balista fu l’arma da lancio a lungo raggio più utilizzata, grazie ad una progettazione all’avanguardia nel periodo classico ed alto medievale. La prima ballista con il caricatore multiplo per frecce fu inventata da Dioniso di Alessandria (270 a.C).

FUNZIONAMENTO



CHEIROBALLISTRA

Armi d'assedio, ingegneria di guerra - Capitolivm

Generalmente era montata su un carro a due ruote, costruita  quasi completamente in metallo, matasse incluse, queste ultime “alloggiate” in due cilindri in bronzo laterali. Il tipo di materiale permetteva di ridurre le dimensioni ed il peso, senza penalizzare le prestazioni dell’arma, dotata di una precisione anche migliore.

ONAGRO

La guerra gallica : L'onagro

Può essere definito come il successore della Cheiroballistra secondo Vegezio era una delle armi più potenti dell'arsenale romano. Il suo nome deriva dall’asino selvatico, per via del violento rinculo che il braccio imponeva alla macchina quando il suo movimento arrivava alla fine, simile a quello dell’animale. Era formata da un massiccio telaio in legno, a volte dotato di ruote, nella cui parte centrale era disposto orizzontalmente l’organo di propulsione formato da corda di canapa o funi realizzate con capelli umani o tendini animali. Al centro, vi era un robusto palo, con all’estremità superiore una fionda atta a lanciare il proiettile. Era, inoltre, in grado di abbattere oltre a cavalli e armati, anche le macchine avversarie.

FONTI DELLE INFORMAZIONI 
https://www.capitolivm.it/esercito-romano/armi-dassedio-ingegneria-di-guerra/

FONTI DELLE IMMAGINI
https://it.wikipedia.org/wiki/Balista
https://www.capitolivm.it/esercito-romano/armi-dassedio-ingegneria-di-guerra/http://s195710.blogspot.com/2014/04/lonagro.html


giovedì 9 aprile 2020

STEP #07:DISTRUGGERE IN UNA POESIA

SAN MARTINO DEL CARSO

San Martino del Carso - Ungaretti: parafrasi, analisi e commento ...

Questa poesia fu realizzata da Giuseppe Ungaretti nel 1916 e fa parte della raccolta poetica: Porto Sepolto.
La spaventosa realtà della guerra e della morte è espressa mediante un'analogia, le macerie del paese di San Martino diventano il simbolo del cuore del poeta e del suo dolore. Lo strazio per l'orrore della guerra è espresso dalle case, metaforicamente ridotte a qualche brandello di muro. Di tanti soldati uccisi non è rimasto neppure un brandello del corpo, ma tutti sono vivi nell'animo e nel ricordo del poeta.
Questo brano ci rende tutti consapevoli che nel corso degli ultimi secoli la guerra sia andata ben aldilà dello scontro di eserciti in armi, è stata distruzione totale di oggetti, di luoghi abitati e di esseri umani, innocenti, aldilà di ogni limite, età e condizione. Chiunque abbia vissuto in quel periodo la guerra ha provocato una forte cicatrice, testimoniando il livello di distruzione raggiunto dai Conflitti Mondiali.

Consiglio per ulteriori approfondimenti relativi a Giuseppe Ungaretti e questa poesia di consultare la presentazione presente nel seguente link:
https://prezi.com/jfj6zvgcdk8r/san-martino-del-carso-1916/

FONTI DELLE INFORMAZIONI
https://www.skuola.net/appunti-italiano/giuseppe-ungaretti/san-martino-del-carso.html


domenica 5 aprile 2020

STEP #06: DISTRUGGERE IN UN TESTO LETTERARIO

IL FU MATTIA PASCAL

"Copernico,Copernico, don Eligio mio, ha rovinato l'umanità, irrimediabilmente. Ormai noi tutti ci siamo a poco a poco adattati alla nuova concezione dell'infinita nostra piccolezza, a considerarci anzi men che niente nell'Universo... Storie di vermucci ormai, le nostre". 
 Il Fu Mattia Pascal, capitolo II Premessa seconda(filosofica) a mo' di scusa

Con questa osservazione si inizia a comprendere la concezione del mondo di Pirandello, secondo l'autore dopo le scoperte dell astronomo polacco si sono distrutte tutte le certezze dell'uomo.
Si passa dall'antropocentrismo che ha caratterizzato l'uomo nel medioevo e nel rinascimento al geocentrismo dell'uomo "moderno". Ormai l'uomo non è più niente, è solo un puntino smarrito nell'immensità non misurabile dell'universo, nonostante tutto,viste le inutilità delle sue gesta, l'autore continua a scrivere.

Per quanti sforzi facciamo nel crudele intento di strappare, di distruggere le illusioni che la provvida natura ci aveva create a fin di bene, non ci riusciamo. Per fortuna, l'uomo si distrae facilmente.”
Il Fu Mattia Pascal, capitolo II Premessa seconda (filosofica) a mo' di scusa


con questa affermazione egli intende dire che l'uomo non può smettere di illudersi, vuole abbandonare il suo essere nulla per aggrapparsi a dei sentimenti di cui è consapevole della loro vacuità ma che gli donano l'illusione. In virtù di questa distrazione è ancora possibile scrivere. Chi legge deve sapere che quello che legge è falso, deve avere un atteggiamento umoristico di fronte al libro, come di fronte alla realtà.

FONTI DELLE INFORMAZIONI
Libro di testo: I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 5.2 


mercoledì 1 aprile 2020

STEP #05: DISTRUGGERE IN UN MESSAGGIO PUBBLICITARIO

All'interno dello spot pubblicitario Buondi Motta è possibile osservare come domini la scena una grande azione di distruzione. Questa azione è rappresentata da un meteorite che si scaglia rispettivamente su una madre, su un padre, su un postino... fino a scagliarsi sull'intero genere umano.
Premendo l'icona sottostante è possibile vedere la versione integrale della pubblicità:


Questo spot ha creato numerose polemiche, soprattutto da parte delle numerose madri di figli in età infantile, preoccupate della reazione che avrebbe potuto suscitare nei bambini la morte della madre, oltre che per l'eccessiva violenza delle scene. Però nonostante le critiche questo spot è stato soprattutto apprezzato per la sua innovazione come afferma Alessandro Orlandi – direttore creativo dell’agenzia Saatchi & Saatchi che ha curato la campagna pubblicitaria – ha dichiarato nell’intervista al “Corriere della serache si è deciso di "rompere lo stereotipo della famiglia italiana dell’advertising, dove tutti sono precisi, tutti sono perfetti".

RIFLESSIONI
Secondo la mia opinione il pubblico del mondo televisivo è stato abituato per numerosi anni ad una pubblicità meno sarcastica riguardo ai prodotti alimentari. Però gli inventori dello spot della Buondi hanno tentato di cambiare il messaggio pubblicitario e come afferma Alessandro Orlandi "la pubblicità deve coniugare golosità e leggerezza, come il prodotto al centro del messaggio". Ovviamente l'innovazione non è sempre ben accolta da tutti e in risposta alle critiche negative, l'agenzia funebre Taffo ha deciso di pubblicare questi post ironici:
CONCLUSIONI
In conclusione questo tipo di pubblicità ha permesso di far crescere il brand della Buondi Motta ma in quanto all'aumento delle vendite non si hanno avuto particolari riscontri anzi Andrea Albanese, social media manager e digital communication advisor teme che molti consumatori avversi verso lo spot possano iniziare ad avere una visione negativa dei prodotti della Motta.

FONTE DELLE INFORMAZIONI E IMMAGINI

domenica 29 marzo 2020

STEP #04: DISTRUGGERE NELLA MITOLOGIA

MITO DI NARCISO 

Narciso: la storia di un inguaribile egoista - La Mente è Meravigliosa
"Eco e Narciso" (1903), di John William Waterhouse

Esso può essere considerato come uno dei miti più famosi dell'intera mitologia; è presente in tre versioni: ellenica, pausania e romana. Il mio obiettivo è quello di focalizzarmi su quest'ultima versione.

TRAMA IN SINTESI

"Figlio del dio fluviale Censo e della ninfa Lirope, una delle Oceanine, secondo la leggenda Narciso fu meravigliosamente bello, ma senza saperlo. La madre, dopo aver consultato l'indovino Tiresia sul destino del figlio, ebbe una risposta ambigua: egli sarebbe vissuto finché non si fosse conosciuto. Le parole sibilline non furono comprese dalla donna, ma la spiegazione dell'enigma non si fece attendere per molto.Appassionato della caccia, Narciso percorreva, instancabile, boschi e monti; e, in uno di questi, si incontrò con la ninfa Eco che s'innamorò perdutamente di lui ma Narciso non volle corrispondere il suo amore, ritenendosi troppo bello per potersi accompagnare con una semplice ninfa. Eco soffrì terribilmente per questo amore irriconoscente, e perse la sua forza invocando Narciso: di lei non restò che la voce - né le ossa né i capelli, né l'ombra - e si spense pian piano, limitandosi a ripetere l'ultima sillaba dei viandanti che passavano lungo la sua strada.Fu allora che Nèmesi, la terribile dea che puniva i falli e le dolcezze degli uomini, mossa a pietà della infelicissima ninfa, decise di vendicarla. Condusse Narciso sulla sponda d'una fonte le cui acque limpide e terse gli rimandarono come in uno specchio, l'immagine della sua bellezza: e Narciso, che non si era mai visto, vinto dall'ammirazione per l'immagine riflessa, non trovò più la forza di staccarsene.Narciso morì consunto dal più vano e ridicolo amore, mutato dalla dea vendicatrice nel fiore che conserva il suo nome, e che gli antichi, per questo, avevano consacrato alle Furie."

RIFLESSIONI

“Io sono io! L’ho capito, l’immagine mia non m’inganna più!
Per me stesso brucio d’amore, accendo e subisco la fiamma!
Che fare? Essere implorato o implorare? E poi cosa implorare?
Ciò che desidero è in me: un tesoro che mi rende impotente.
Oh potessi staccarmi dal mio corpo!
Voto inaudito per gli amanti: voler distante chi amiamo!
Ormai il dolore mi toglie le forze, e non mi resta
da vivere più di tanto: mi spengo nel fiore degli anni.
No grave non mi è la morte, se con lei avrà fine il mio dolore;
solo vorrei che vivesse più a lungo lui, che tanto ho caro.
Ma, il cuore unito in un’anima sola, noi due ora moriremo.”
(Ovidio, Le Metamorfosi, Libro VIII)
In questo mito è possibile osservare come la distruzione non avvenga sempre per causa di forze esterne, ma come in alcuni casi anche senza accorgercene siamo noi stessi la causa del nostro annientamento che sia spirituale o fisico, causando un processo di autodistruzione.
Inoltre in questo mito si vuole trasmettere come l'amore e la bellezza non siano sempre elementi positivi, infatti sarà proprio la bellezza a provocare la morte del protagonista proprio a causa di un amore malsano verso se stesso. Purtroppo ne finirà vittima anche la ninfa Eco, la quale non accettò il rifiuto da parte dell'egocentrico Narciso e con il cuore a pezzi, la ninfa si rinchiuse a vivere in valli solitarie fino a spegnersi.

FONTE DELL'IMMAGINE 
https://lamenteemeravigliosa.it/narciso-la-storia-di-un-inguaribile-egoista/

FONTE DELLE INFORMAZIONI
https://www.studenti.it/mito-di-narciso-riassunto.html